SOTTOPASSO ARA PACIS

Clicca sul link per saperne di più

SOTTOPASSO ARA PACIS

Clicca sul link per saperne di più

SOTTOPASSO ARA PACIS

Clicca sul link per saperne di più

SOTTOPASSO ARA PACIS

Clicca sul link per saperne di più

SOTTOPASSO ARA PACIS

Clicca sul link per saperne di più

lunedì 12 dicembre 2016

METRO C VERITA' RISCHI E ALTERNATIVE: GIOVEDI' 15 DICEMBRE ORE 17.00 VIALE LIEGI 33


ITALIA NOSTRA ROMA
invita la S.V.

ALL’INCONTRO PUBBLICO

METRO C
Verità  rischi  e  alternative

Giovedì 15 Dicembre ore 17:00 a Italia Nostra nazionale
 Viale Liegi 33 citofono 101


Coordinatore: Paolo Conti, giornalista del Corriere della Sera
Interventi per Italia Nostra:. Oreste Rutigliano, Consigliere nazionale e di Italia Nostra Roma;
Ing. Gaetano Tancredi, Consulente di Italia Nostra Roma; Emanuele Montini, Coordinatore nazionale di Italia Nostra
Interventi istituzionali: Assessore all’Urbanistica e Infrastrutture, Paolo Berdini; Direttore Generale  Educazione e Ricerca del MIBACT, Prof. Arch. Francesco Scoppola
Prof. Claudio Strinati, Storico dell’Arte


Italia Nostra Roma, da sempre sostenitrice delle metropolitane, aveva previsto che  questa metro pesante non poteva superare  la prova del centro storico più delicato al mondo.

Oggi, l’arrivo a Colosseo e ai Fori pone sotto gli occhi di tutti criticità, gravi rischi anche idrogeologici, costi incontrollabili e sostanziale aborto del progetto originario.

Pertanto Italia Nostra Roma  invoca una variante  da Porta Metronia per incrociare Metro B a Circo Massimo, compatibile con le spese già fatte.


Non è mai troppo tardi per prendere una saggia decisione  affinché  il progetto “Fori” di Cederna possa vedere la luce.

lunedì 21 novembre 2016

PREMIO GIORGIO BASSANI 2016 ASSEGNATO ALL'UNANIMITA' A PAOLO CONTI

Italia Nostra Roma esprime la più grande soddisfazione nell'apprendere che, sabato 19 a Ferrara,  il prestigioso "Premio Giorgio Bassani", socio fondatore e grande Presidente Nazionale di Italia Nostra, è stato assegnato, su segnalazione e appoggio della Sezione di Roma, al giornalista de Il Corriere della Sera Paolo Conti.
Amico, prima di tutto, e "allievo" di Antonio Cederna, Paolo è personaggio colto, sensibile e soprattutto indipendente.
E' stato trasversale alla vita giornalistica di Antonio Cederna e non ha mai dimenticato, dopo la scomparsa del suo mentore, di ricordarlo con rispetto e ammirazione negli articoli scritti su argomenti che appassionavano Antonio Cederna.
Siamo felici della proposta di Italia Nostra Roma di candidarlo al premio e siamo felici che la giuria abbia, all'unanimità, deciso di assegnarlo a Paolo Conti - giornalista generoso, colto e mai dimentico della lezione di Antonio Cederna.
Grazie alla Giuria 
 Buon Lavoro Paolo

giovedì 10 novembre 2016

METRO C: NON E' VERO! CHI E' BUGIARDO?

Non è vero che le gallerie per la Metro C sono già state scavate. La TBM,
vale a dire semplicemente la "talpa", è ferma, ancora a pezzi da assemblare, a Via Sannio sarà pronta forse nella prossima primavera.
Le false informazioni che circolano e che vengono, in buona fede, ritenute attendibili dagli esponenti del governo della Capitale devono essere smentite per non travisare artatamente la realtà.
False dichiarazioni rendono impossibile intraprendere iniziative e decisioni per un auspicabile cambio di rotta nella progettazione della tratta T3 della Metro C San Giovanni-Colosseo.
La fermata finale della metro a Colosseo significa l'aborto del progetto, non ancora concepito, del grande Parco Archeologico dei Fori Imperiali, grande sogno di Antonio Cederna.
Fermare tutto al Colosseo significa scavare i cosiddetti "tronchini di inversione" per il cambio di marcia dei convogli che devono essere realizzati lungo via dei Fori Imperiali per oltre 250 metri e mettere a rischio statico l' Anfireatro Flavio. Uno dei più grandi errori urbanistici e culturali dopo lo sventramento dei Fori Imperiali durante il ventennio.
Ma quale Parco Archeologico se teoricamente a piazzale del Colosseo saranno sversate 24.000 persone ora per ciascun senso di marcia. Studi recenti sul traffico limitano l'afflusso a "solo" 3.000/4.000 persone l'ora che non sono minimamente interessate ai Fori Imperiali, ma solo a utilizzare il Colosseo come stazione di scambio?
Ma quale trasparenza se gli organismi tecnici (Roma Metropolitane o il Consorzio?) raccontano plateali bugie ai responsabili politici confondendo le idee e sorprendendo la buona fede degli amministratori?
Italia Nostra Roma è convinta che nessuno smentirà mai le false informazioni che circolano, ma un'ispezione urgente nelle famose gallerie "già scavate" è un atto dovuto.
Il Ministero delle Infrastrutture mandi gli ispettori a controllare lo stato dell'arte o ha deciso di farsi prendere in giro fino alla fine?

giovedì 3 novembre 2016

TERREMOTO E PREVENZIONE

L'importanza della prevenzione in un'Italia devastata da oltre tre mesi di continue scosse sismiche è stata al centro dell'intervento del Coordinatore nazionale di Italia Nostra, Emanuele Montini, nel corso della puntata di ieri di Tg3 RAI- Fuori Tg.


clicca qui: http://www.tg3.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e984ac08-4537-43d9-a74c-ac0081ae6771-tg3.html#p=

venerdì 28 ottobre 2016

MERCOLEDI 2 NOVEMBRE CONFERENZA STAMPA CARLO MAGNO IN CAMPIDOGLIO

CONFERENZA STAMPA INVITO

L’IMPERATORE CARLO MAGNO IN CAMPIDOGLIO

Mercoledì 2 novembre 2016 ore 10.30

Sala del Carroccio


Italia Nostra Roma ed Il Carro de’ Comici presentano alla stampa in Campidoglio la rievocazione storica dell’ingresso dell’Imperatore Carlo Magno dal Ponte Nomentano e l’incontro con Papa Leone III.
La manifestazione, giunta alla sua XVIII edizione è una ricostruzione puntuale, documentata e colta dell’ingresso di Carlo Magno, padre dell’Europa, a Roma la notte di Natale dell’’800 DC.

Divulgare divertendo è l’obiettivo di Dino Ruggero, narratore colto e appassionato, grazie al quale questa rievocazione storica è un punto di riferimento per trasmettere cultura in maniera rigorosa ma allo stesso tempo in grado di coinvolgere tutti.

giovedì 20 ottobre 2016

COMUNICATO STAMPA 20.10.2016 IL RADUNO DELLE TIFOSERIE ANCORA E SEMPRE A VILLA BORGHESE E’ IMPERATIVO INDIVIDUARE UN ALTRO LUOGO




Tutto il centro storico sarà sorvegliato speciale per i tifosi dell’Austria Vienna tranne Villa Borghese.
Già a mezzogiorno le maglie viola della squadra ospite indossate dai tifosi
marciavano verso Piazza del Popolo in ordine sparso.
E’ inaccettabile che il raduno dei tifosi, che non si comportano come frati trappisti ed hanno già nel passato creato danni irreversibili ai monumenti romani,debbano essere radunati a Piazza delle Canestre nel cuore di Villa Borghese.

E’ impossibile che a Roma non esista un luogo meno delicato e storico per radunare pullman e tifoserie ad alto rischio.
Il rischio per il patrimonio storico di Roma deve essere pari a zero.

Siamo molto lontani da questo ovvio risultato.

Questo non deve mai più accadere 

martedì 18 ottobre 2016

IL VILLAGGIO DELLE BOTTICELLE A VILLA BORGHESE: ABUSIVO GIA’ PAGATO E MAI USATO IL COMUNE DI ROMA LO METTA A DISPOSIZIONE DEGLI ALLEVATORI TERREMOTATI CHE NE HANNO UN GRAN BISOGNO

COMUNICATO STAMPA

18.10.2016

IL VILLAGGIO DELLE BOTTICELLE A VILLA BORGHESE:
ABUSIVO GIA’ PAGATO E MAI USATO
IL COMUNE DI ROMA LO METTA A DISPOSIZIONE DEGLI ALLEVATORI TERREMOTATI CHE NE HANNO UN GRAN BISOGNO


Italia Nostra Roma propone che le casette di legno abusive a Villa Borghese siano smantellate e offerte agli allevatori delle terre colpite dal terremoto del 24 agosto.

Le casette di legno non sono mai state utilizzate dopo che sono stati spesi denari pubblici, 1.300.000 Euro, come ha denunciato Italia Nostra Roma nel maggio 2016.

Nel 2011 l’Associazione aveva chiesto il sequestro del “Villaggio delle botticelle” per evidente violazione del Codice dei Beni Culturali. Violazione che perdura, secondo il Pubblico Ministero della Procura della Repubblica, titolare dell’inchiesta.

Villa Borghese non può sopportare un altro abuso.

Il villaggio per le botticelle e i cavalli deve essere trasferito o sia messo a disposizione agli allevatori delle zone devastate dal terremoto che ne hanno un’estrema necessità.


giovedì 13 ottobre 2016

ITALIA NOSTRA ROMA ADERISCE ALL'APPELLO DI VITTORIO EMILIANI PER LA TUTELA DEL CENTRO STORICO

Italia Nostra Sezione di Roma aderisce all'appello di Vittorio Emiliani contro la "nuova barbarie" che invade il Centro Storico e piazza Navona.  E lo fa inviando una lettera, che riportiamo di seguito,  al promotore dell'iniziativa.

"Caro Emiliani,
il Centro Storico di Roma sta implodendo e non certo da oggi. Italia Nostra Roma è in piena sintonia su quanto Lei ha affernato nel suo articolo pubblicato dal Corriere della Sera il 07 ottobre 2016. Italia Nostra Roma, infatti, nel maggio del 2015 ha presentato alla stampa "Manifesto sul Centro Storico di Roma:10 punti irrinunciabili" che ebbe ampio riscontro. Il primo punto irrinunciabile è la mancanza di vincolo paesaggistico sul Centro Storico di Roma cancellato nel 2008. La decadenza, come Lei la definisce "mangiatoia continua", va affrontata da chi lo vorrà e lo saprà affrontare in maniera strutturale, radicale e non episodica come è successo sino ad oggi.
Non c'è oggi e non c'è stata ieri nessuna reale volontà politica di fermare la frana incolta che sta facendo smottare il Centro Storico di Roma, come tutto il fragile territorio italiano, del resto. No, non si tocca Piazza Navona ma no anche all'indifferenza culturale che circonda e soffoca il nostro Centro Storico.
Italia Nostra Roma aderisce, quindi, al Suo appello senza riserve e con la ferma volontà di combattere per arrestare questa deriva.
Con i migliori saluti
I Vice Presidenti
Vanna Mannucci, Mirella Belvisi, Oreste Rutigliano
Il Consigliere 
Gemma Mezza - Delegata al Centro Storico

Per completezza di informazione pubblichiamo anche i 10 punti irrinunciabili del Manifesto per il Centro Storico di Roma, presentato alla stampa il 21 maggio 2015 alla presenza del Sottosegretario ai Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni:


“MANIFESTO DI ITALIA NOSTRA
SUL CENTRO STORICO DI ROMA:
10 PRINCIPI IRRINUNCIABILI”


Italia Nostra non può parlare di Centro Storico senza ricordare che la sua azione odierna si collega sempre direttamente alla lezione sulla “Cultura della Conservazione”dei centri storici, nata negli anni ’50 dopo gli appassionati articoli che Antonio Cederna scrisse su “Il Mondo”: lo sventramento a Via Vittoria per creare una strada di collegamento tra Via Veneto e Via del Corso. I fondamenti di tale “Cultura della Conservazione”sono delineati ottimamente sul primo Bollettino di Italia Nostra che, nel rispetto delle volontà di Antonio Cederna, oggi vogliamo ripubblicare quale essenziale premessa (allegato).

Il documento di Italia Nostra Roma e le proposte in esso contenute derivano dalla consapevolezza che il Centro Storico di Roma, nonostante la sua enorme importanza e la pressione a cui è sottoposto, oggi è privo di Tutela paesaggistica e di un Progetto complessivo che richiederebbero la decisione “politica” del ritorno di un Assessorato  al Centro Storico, che ha avuto illustri precedenti nei Prof. Arch. Vittoria Calzolari e Prof. Arch. Carlo Aymonino, che  sia in grado di svolgere compiti strategici, finora colpevolmente disattesi, di cabina di regia per la pianificazione, l'attivazione ed il coordinamento di tutti gli interventi necessari a fronteggiare la drammatica situazione di degrado ed illegalità che ormai devasta il più esteso ed importante Centro Storico del mondo.

La gestione di Roma e del suo straordinario patrimonio avviene senza la preliminare definizione e condivisione di quelle che,  nei Paesi di cultura anglosassone, vengono definite “politiche”. L’Amministrazione dovrebbe stabilire e la cittadinanza dovrebbe conoscere quali siano gli obiettivi che i responsabili delle decisioni intendono perseguire nei principali settori della vita collettiva e con quali strategie intendano raggiungerli per assicurare la tutela dei beni culturali, lo stato dell’ambiente e la qualità della vita nella città. Attività da attuare nell’ambito del Decreto Legislativo 14 marzo 2013 n. 33, “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni”.

L Italia Nostra Roma non può sostituirsi al Governo Centrale e alle Amministrazioni Regionale e Comunale per le “politiche” generali ma, nell’ambito delle sue competenze che riguardano la tutela del “patrimonio storico, artistico e naturale”, sente il dovere di proporre dei principi, che dovrebbero essere presenti in ogni decisione pubblica, e  indicare le relative priorità.

In questa prospettiva, la Italia Nostra Roma  ha individuato, per il momento, dieci principi per il Centro Storico, che considera irrinunciabili ed indifferibili, e dieci proposte operative che dovrebbero caratterizzare le relative “politiche”. “Politiche” che potrebbero, nel loro insieme, contribuire a scrivere una futura “Charta di Roma” per le grandi città storiche.


10   PRINCIPI  IRRINUNCIABILI


1.BENI CULTURALI
Considerare il Centro Storico di Roma, come previsto dalla Carta di Gubbio del 1960, un unico monumento complessivo ed unitario, formato dalle opere architettoniche monumentali e dal tessuto storico degli edifici, dalle strade e dalle piazze che le connettono.
Ripristinare, dunque, la tutela paesaggistica del Centro Storico oggi assente e le Norme Tecniche del Piano Regolatore Generale del 1965 (Zona A) purtroppo cancellate dal nuovo Piano Regolatore Generale del 2008.
Dopo aver ottenuto dalla Regione o dal MIBACT il vincolo paesaggistico, va attuato il Piano di Gestione dell’UNESCO che non dà norme di tutela, ma solo linee guida  per il Centro Storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo fuori le mura, in quanto Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

2.ARCHEOLOGIA
Adottare il principio che: le aree archeologiche non sono “fosse”, dove si intravedono manufatti incomprensibili ai cittadini attuali, ma porzioni di una città che era stata costruita per soddisfare le esigenze di altri cittadini. Solo se si garantisce la leggibilità dei resti archeologici e si consente un uso, ovviamente regolamentato e protetto, delle aree più significative, la città antica rappresenterà un valore culturale per la popolazione attuale.
Bisogna ripensare alle aree archeologiche del Centro Storico, in termini storici ed ambientali, con una progettazione unitaria e coerente, realizzabile con finanziamenti e tempi certi. Progettazione che ne ridisegni l’accessibilità, la leggibilità e le sistemazioni a verde, evitando che si creino delle cesure o dei vuoti all’interno delle Mura Aurelianee.
Ad esempio, l’area oggi attraversata da via dei Fori Imperiali, in molti tratti, si presenta come uno spazio discontinuo ed irrisolto segnato da fossati intransitabili che richiede decisioni ampiamente condivise.


3.ARREDO URBANO
Definire un abaco degli elementi dell’arredo di Roma (lampioni, fontanelle, cestini da esterno, panchine, segnaletica stradale, pannelli della toponomastica, numeri civici, cartelli pubblicitari, dissuasori stradali, insegne dei negozi) che siano riconoscibili, peculiari, efficaci, solidi, sicuri e che non creino barriere architettoniche.
Aggiornare le normative tecniche per gli interventi di manutenzione, ma anche della pavimentazione di strade, marciapiedi e viali nei parchi che ne garantiscano una maggior durata, la riduzione della fragilità, l’eliminazione di pericoli e barriere architettoniche.
Garantire la riconoscibilità del tessuto edilizio e della rete viaria nel Centro Storico attraverso i materiali costruttivi tradizionali, le pavimentazioni in sampietrini e “Il colore di Roma” per le facciate degli edifici non vincolati, in base a semplici criteri certi.
Bonificare il Centro Storico da elementi o intere strutture, obsoleti ed abbandonati, che sono causa di inquinamento visivo e rischio soprattutto per anziani e disabili.

4.VERDE STORICO E VERDE CITTADINO
Di fronte allo stato di inaccettabile degrado e abbandono in cui è lasciato il patrimonio verde della città creare un sistema di controllo e manutenzione continuo, efficiente e svincolato da eventi occasionali.
Conservare la quantità del patrimonio vegetale in base al principio: un nuovo albero per ogni albero abbattuto, tagliato, secco.
Tutelare la qualità del Verde pubblico e privato, in particolare nell’ambito dei parchi e delle ville storiche, in base ai principi e alle regole della Carta italiana dei giardini storici (1981) e della Carta per la salvaguardia dei giardini storici (1982). Vietare, in questo quadro, ogni uso improprio ed ogni manifestazione incompatibile con il carattere e la fragilità dei parchi e delle ville storiche, come per esempio: il Concorso ippico all’interno di Villa Borghese che è risultato incompatibile con la conservazione del verde storico.
Definire gli usi del verde urbano in relazione alle esigenze di tutela e valorizzazione del Centro Storico e, in particolare, per il ripristino delle masse arboree, la definizione di spazi urbani, la creazione di barriere visuali e la tutela dell’ambiente, un caso emblematico Lungotevere dei Mellini.
Completare il rilievo delle essenze vegetali presenti nei parchi e ville storiche in modo da garantire il ripristino delle specie preesistenti e creare uno strumento indispensabile all’eliminazione dei conflitti con usi ed interventi programmati.
Approvare in via definitiva ed applicare il Regolamento del Verde Urbano di Roma.

5.EVENTI CULTURALI
Definire rigorosamente gli eventi ammissibili nel Centro Storico.
Individuare le aree compatibili con tali eventi (strade, piazze, aree archeologiche, banchine del Tevere, aree interne ai palazzi, parchi e giardini storici) all’interno delle Mura Aurelianee.
Programmare gli eventi culturali nel Centro Storico sia in termini di scansione temporale ed estensione spaziale che di coordinamento con altri eventi in base ad un Piano di sviluppo generalmente noto come: Ingénierie Culturelle.
Definire per ogni tipologia di evento ammissibile le regole, i canoni d’affitto, le fideiussioni cautelative e le compensazioni che prevedano interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria a vantaggio della popolazione, della città e del sito stesso.
Individuare le aree compatibili e disponibili per tutte le altre tipologie di eventi nell’ambito dell’Area Metropolitana e comunque fuori dai confini del Centro Storico.
6.LEGALITÀ
Definire i diritti già regolamentati da leggi e norme: protezione da rumori, vibrazioni, fumi, odori, luci, radiazioni; demolizione di opere edilizie abusive e di impianti ; presenza invasiva di pubblicità su strada, insegne e vetrine; occupazione illegittima di suolo pubblico; controllo di attività illegali ed esercizi commerciali abusivi e ambulantato abusivapplicando con continuità e rigore i relativi controlli e provvedimenti sanzionatori, tali da dissuadere drasticamente l’abusivismo.
Creare, per ogni diritto tutelato, uno sportello unico al quale il cittadino si può rivolgere per ottenere, senza ulteriori passaggi, le informazioni, l’applicazione della normativa ed il riconoscimento dei suoi diritti.

7. RESIDENZA
Tutelare il diritto alla residenza e alla qualità della vita nel Centro Storico ed incoraggiare la permanenza degli abitanti in base al principio: un Centro Storico privo degli abitanti perde la sua identità culturale e tende a trasformarsi in un “non luogo”.
Creare incentivi fiscali e normativi, in concomitanza all’auspicato ripristino della Tutela paesaggistica del Centro Storico, che favoriscano il mantenimento della residenza e delle attività commerciali ad essi collegati.
Affrontare e risolvere le questioni legate ai cambi di destinazione d’uso per le attività commerciali protette, ai frazionamenti delle unità immobiliari e all’utilizzo di edifici residenziali per uso ufficio e/o  commerciale.
Adottare criteri di equità nella revisione dei canoni della ZTL per i residenti.

8.TRAFFICO
Regolamentare in modo risolutivo il Traffico commerciale e turistico.
Far rispettare con continuità e rigore le normative vigenti circa il carico e lo scarico delle merci, con rispetto degli  orari e delle tipologie dei mezzi mediante controlli e sanzioni.
Proibire l’accesso al Centro Storico dei veicoli ingombranti e inquinanti, incentivando l’uso di veicoli ecologici per il traffico pubblico, privato e per il carico-scarico merci. Le eccezioni sono determinate dalla tradizione come: auto e moto d’epoca iscritte all’ASI-Automotoclub Storico Italiano.
Eliminare i mezzi pubblici vistosamente inquinanti che vanificano con la loro presenza qualsiasi campagna di sensibilizzazione sui problemi dell’inquinamento.
Consultare la cittadinanza in tutte le decisioni relative al sistema dei parcheggi pubblici e privati, introducendo una moratoria sui parcheggi interrati nel Centro Storico.

9.ECONOMIA E MODERNIZZAZIONE
Contrastare i condizionamenti e gli effetti negativi prodotti dal turismo di massa nell’economia: attività commerciali ripetitive ed improprie del Centro Storico.
Eliminare l’abusivismo commerciale in ogni sua forma e dimensione. Con le eccezioni determinate dalla tradizione come: gli ambulanti ebrei autorizzati nel 1911 da una bolla di Pio X a vendere ricordi ai turisti.
Mantenere e favorire la presenza delle attività tutelate quali quelle commerciali, artigianali ed artistiche in base al principio: un centro storico privo di attività creative è condannato ad un declino definitivo.
Adottare, per ogni opera da realizzare e per ogni attività di interesse pubblico, la Migliore Tecnologia Disponibile, generalmente nota come: BAT-Best Available Technology, avviando sinergie con attività collegate e servizi.

10.TURISMO
Ampliare e differenziare l’offerta turistica, proponendo itinerari e siti che non rientrino nella routine degli operatori turistici e consentendo la conoscenza dei molteplici beni culturali e ambientali presenti nella città.
Disciplinare la presenza del Turismo giornaliero, che non porta alcun beneficio economico alla città ma aumenta le condizioni di pressione e consumo a cui è sottoposto il patrimonio storico ed archeologico del Centro Storico. Di conseguenza regolamentare l’ingresso e la sosta dei pullman fuori dal Centro Storico - come avvenne in occasione del Giubileo del 2000 - ed imponendo forme di compensazione per l’uso anomalo delle risorse e dei servizi offerti dalla città.
Regolamentare, per gli aspetti di competenza comunale, il proliferare delle attività di ricezione turistica extra-alberghiera quali B&B, Case vacanze, controllandone il numero e la legittimità con verifiche continue e rigorose sul rispetto delle regole per non svantaggiare le
attività legittime.





Roma, 21 Maggio 2015


ITALIA NOSTRA ROMA ADERISCE ALL'APPELLO DI VITTORIO EMILIANI PER LA TUTELA DEL CENTRO STORICO

Italia Nostra Sezione di Roma aderisce all'appello di Vittorio Emiliani contro la "nuova barbarie" che invade il Centro Storico e piazza Navona.  E lo fa inviando una lettera, che riportiamo di seguito,  al promotore dell'iniziativa.

"Caro Emiliani,
il Centro Storico di Roma sta implodendo e non certo da oggi. Italia Nostra Roma è in piena sintonia su quanto Lei ha affernato nel suo articolo pubblicato dal Corriere della Sera il 07 ottobre 2016. Italia Nostra Roma, infatti, nel maggio del 2015 ha presentato alla stampa "Manifesto sul Centro Storico di Roma:10 punti irrinunciabili" che ebbe ampio riscontro. Il primo punto irrinunciabile è la mancanza di vincolo paesaggistico sul Centro Storico di Roma cancellato nel 2008. La decadenza, come Lei la definisce "mangiatoia continua", va affrontata da chi lo vorrà e lo saprà affrontare in maniera strutturale, radicale e non episodica come è successo sino ad oggi.
Non c'è oggi e non c'è stata ieri nessuna reale volontà politica di fermare la frana incolta che sta facendo smottare il Centro Storico di Roma, come tutto il fragile territorio italiano, del resto. No, non si tocca Piazza Navona ma no anche all'indifferenza culturale che circonda e soffoca il nostro Centro Storico.
Italia Nostra Roma aderisce, quindi, al Suo appello senza riserve e con la ferma volontà di combattere per arrestare questa deriva.
Con i migliori saluti
I Vice Presidenti
Vanna Mannucci, Mirella Belvisi, Oreste Rutigliano
Il Consigliere 
Gemma Mezza - Delegata al Centro Storico

Per completezza di informazione pubblichiamo anche i 10 punti irrinunciabili del Manifesto per il Centro Storico di Roma, presentato alla stampa il 21 maggio 2015 alla presenza del Sottosegretario ai Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni:


“MANIFESTO DI ITALIA NOSTRA
SUL CENTRO STORICO DI ROMA:
10 PRINCIPI IRRINUNCIABILI”


Italia Nostra non può parlare di Centro Storico senza ricordare che la sua azione odierna si collega sempre direttamente alla lezione sulla “Cultura della Conservazione”dei centri storici, nata negli anni ’50 dopo gli appassionati articoli che Antonio Cederna scrisse su “Il Mondo”: lo sventramento a Via Vittoria per creare una strada di collegamento tra Via Veneto e Via del Corso. I fondamenti di tale “Cultura della Conservazione”sono delineati ottimamente sul primo Bollettino di Italia Nostra che, nel rispetto delle volontà di Antonio Cederna, oggi vogliamo ripubblicare quale essenziale premessa (allegato).

Il documento di Italia Nostra Roma e le proposte in esso contenute derivano dalla consapevolezza che il Centro Storico di Roma, nonostante la sua enorme importanza e la pressione a cui è sottoposto, oggi è privo di Tutela paesaggistica e di un Progetto complessivo che richiederebbero la decisione “politica” del ritorno di un Assessorato  al Centro Storico, che ha avuto illustri precedenti nei Prof. Arch. Vittoria Calzolari e Prof. Arch. Carlo Aymonino, che  sia in grado di svolgere compiti strategici, finora colpevolmente disattesi, di cabina di regia per la pianificazione, l'attivazione ed il coordinamento di tutti gli interventi necessari a fronteggiare la drammatica situazione di degrado ed illegalità che ormai devasta il più esteso ed importante Centro Storico del mondo.

La gestione di Roma e del suo straordinario patrimonio avviene senza la preliminare definizione e condivisione di quelle che,  nei Paesi di cultura anglosassone, vengono definite “politiche”. L’Amministrazione dovrebbe stabilire e la cittadinanza dovrebbe conoscere quali siano gli obiettivi che i responsabili delle decisioni intendono perseguire nei principali settori della vita collettiva e con quali strategie intendano raggiungerli per assicurare la tutela dei beni culturali, lo stato dell’ambiente e la qualità della vita nella città. Attività da attuare nell’ambito del Decreto Legislativo 14 marzo 2013 n. 33, “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni”.

L Italia Nostra Roma non può sostituirsi al Governo Centrale e alle Amministrazioni Regionale e Comunale per le “politiche” generali ma, nell’ambito delle sue competenze che riguardano la tutela del “patrimonio storico, artistico e naturale”, sente il dovere di proporre dei principi, che dovrebbero essere presenti in ogni decisione pubblica, e  indicare le relative priorità.

In questa prospettiva, la Italia Nostra Roma  ha individuato, per il momento, dieci principi per il Centro Storico, che considera irrinunciabili ed indifferibili, e dieci proposte operative che dovrebbero caratterizzare le relative “politiche”. “Politiche” che potrebbero, nel loro insieme, contribuire a scrivere una futura “Charta di Roma” per le grandi città storiche.


10   PRINCIPI  IRRINUNCIABILI


1.BENI CULTURALI
Considerare il Centro Storico di Roma, come previsto dalla Carta di Gubbio del 1960, un unico monumento complessivo ed unitario, formato dalle opere architettoniche monumentali e dal tessuto storico degli edifici, dalle strade e dalle piazze che le connettono.
Ripristinare, dunque, la tutela paesaggistica del Centro Storico oggi assente e le Norme Tecniche del Piano Regolatore Generale del 1965 (Zona A) purtroppo cancellate dal nuovo Piano Regolatore Generale del 2008.
Dopo aver ottenuto dalla Regione o dal MIBACT il vincolo paesaggistico, va attuato il Piano di Gestione dell’UNESCO che non dà norme di tutela, ma solo linee guida  per il Centro Storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo fuori le mura, in quanto Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

2.ARCHEOLOGIA
Adottare il principio che: le aree archeologiche non sono “fosse”, dove si intravedono manufatti incomprensibili ai cittadini attuali, ma porzioni di una città che era stata costruita per soddisfare le esigenze di altri cittadini. Solo se si garantisce la leggibilità dei resti archeologici e si consente un uso, ovviamente regolamentato e protetto, delle aree più significative, la città antica rappresenterà un valore culturale per la popolazione attuale.
Bisogna ripensare alle aree archeologiche del Centro Storico, in termini storici ed ambientali, con una progettazione unitaria e coerente, realizzabile con finanziamenti e tempi certi. Progettazione che ne ridisegni l’accessibilità, la leggibilità e le sistemazioni a verde, evitando che si creino delle cesure o dei vuoti all’interno delle Mura Aurelianee.
Ad esempio, l’area oggi attraversata da via dei Fori Imperiali, in molti tratti, si presenta come uno spazio discontinuo ed irrisolto segnato da fossati intransitabili che richiede decisioni ampiamente condivise.


3.ARREDO URBANO
Definire un abaco degli elementi dell’arredo di Roma (lampioni, fontanelle, cestini da esterno, panchine, segnaletica stradale, pannelli della toponomastica, numeri civici, cartelli pubblicitari, dissuasori stradali, insegne dei negozi) che siano riconoscibili, peculiari, efficaci, solidi, sicuri e che non creino barriere architettoniche.
Aggiornare le normative tecniche per gli interventi di manutenzione, ma anche della pavimentazione di strade, marciapiedi e viali nei parchi che ne garantiscano una maggior durata, la riduzione della fragilità, l’eliminazione di pericoli e barriere architettoniche.
Garantire la riconoscibilità del tessuto edilizio e della rete viaria nel Centro Storico attraverso i materiali costruttivi tradizionali, le pavimentazioni in sampietrini e “Il colore di Roma” per le facciate degli edifici non vincolati, in base a semplici criteri certi.
Bonificare il Centro Storico da elementi o intere strutture, obsoleti ed abbandonati, che sono causa di inquinamento visivo e rischio soprattutto per anziani e disabili.

4.VERDE STORICO E VERDE CITTADINO
Di fronte allo stato di inaccettabile degrado e abbandono in cui è lasciato il patrimonio verde della città creare un sistema di controllo e manutenzione continuo, efficiente e svincolato da eventi occasionali.
Conservare la quantità del patrimonio vegetale in base al principio: un nuovo albero per ogni albero abbattuto, tagliato, secco.
Tutelare la qualità del Verde pubblico e privato, in particolare nell’ambito dei parchi e delle ville storiche, in base ai principi e alle regole della Carta italiana dei giardini storici (1981) e della Carta per la salvaguardia dei giardini storici (1982). Vietare, in questo quadro, ogni uso improprio ed ogni manifestazione incompatibile con il carattere e la fragilità dei parchi e delle ville storiche, come per esempio: il Concorso ippico all’interno di Villa Borghese che è risultato incompatibile con la conservazione del verde storico.
Definire gli usi del verde urbano in relazione alle esigenze di tutela e valorizzazione del Centro Storico e, in particolare, per il ripristino delle masse arboree, la definizione di spazi urbani, la creazione di barriere visuali e la tutela dell’ambiente, un caso emblematico Lungotevere dei Mellini.
Completare il rilievo delle essenze vegetali presenti nei parchi e ville storiche in modo da garantire il ripristino delle specie preesistenti e creare uno strumento indispensabile all’eliminazione dei conflitti con usi ed interventi programmati.
Approvare in via definitiva ed applicare il Regolamento del Verde Urbano di Roma.

5.EVENTI CULTURALI
Definire rigorosamente gli eventi ammissibili nel Centro Storico.
Individuare le aree compatibili con tali eventi (strade, piazze, aree archeologiche, banchine del Tevere, aree interne ai palazzi, parchi e giardini storici) all’interno delle Mura Aurelianee.
Programmare gli eventi culturali nel Centro Storico sia in termini di scansione temporale ed estensione spaziale che di coordinamento con altri eventi in base ad un Piano di sviluppo generalmente noto come: Ingénierie Culturelle.
Definire per ogni tipologia di evento ammissibile le regole, i canoni d’affitto, le fideiussioni cautelative e le compensazioni che prevedano interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria a vantaggio della popolazione, della città e del sito stesso.
Individuare le aree compatibili e disponibili per tutte le altre tipologie di eventi nell’ambito dell’Area Metropolitana e comunque fuori dai confini del Centro Storico.
6.LEGALITÀ
Definire i diritti già regolamentati da leggi e norme: protezione da rumori, vibrazioni, fumi, odori, luci, radiazioni; demolizione di opere edilizie abusive e di impianti ; presenza invasiva di pubblicità su strada, insegne e vetrine; occupazione illegittima di suolo pubblico; controllo di attività illegali ed esercizi commerciali abusivi e ambulantato abusivapplicando con continuità e rigore i relativi controlli e provvedimenti sanzionatori, tali da dissuadere drasticamente l’abusivismo.
Creare, per ogni diritto tutelato, uno sportello unico al quale il cittadino si può rivolgere per ottenere, senza ulteriori passaggi, le informazioni, l’applicazione della normativa ed il riconoscimento dei suoi diritti.

7. RESIDENZA
Tutelare il diritto alla residenza e alla qualità della vita nel Centro Storico ed incoraggiare la permanenza degli abitanti in base al principio: un Centro Storico privo degli abitanti perde la sua identità culturale e tende a trasformarsi in un “non luogo”.
Creare incentivi fiscali e normativi, in concomitanza all’auspicato ripristino della Tutela paesaggistica del Centro Storico, che favoriscano il mantenimento della residenza e delle attività commerciali ad essi collegati.
Affrontare e risolvere le questioni legate ai cambi di destinazione d’uso per le attività commerciali protette, ai frazionamenti delle unità immobiliari e all’utilizzo di edifici residenziali per uso ufficio e/o  commerciale.
Adottare criteri di equità nella revisione dei canoni della ZTL per i residenti.

8.TRAFFICO
Regolamentare in modo risolutivo il Traffico commerciale e turistico.
Far rispettare con continuità e rigore le normative vigenti circa il carico e lo scarico delle merci, con rispetto degli  orari e delle tipologie dei mezzi mediante controlli e sanzioni.
Proibire l’accesso al Centro Storico dei veicoli ingombranti e inquinanti, incentivando l’uso di veicoli ecologici per il traffico pubblico, privato e per il carico-scarico merci. Le eccezioni sono determinate dalla tradizione come: auto e moto d’epoca iscritte all’ASI-Automotoclub Storico Italiano.
Eliminare i mezzi pubblici vistosamente inquinanti che vanificano con la loro presenza qualsiasi campagna di sensibilizzazione sui problemi dell’inquinamento.
Consultare la cittadinanza in tutte le decisioni relative al sistema dei parcheggi pubblici e privati, introducendo una moratoria sui parcheggi interrati nel Centro Storico.

9.ECONOMIA E MODERNIZZAZIONE
Contrastare i condizionamenti e gli effetti negativi prodotti dal turismo di massa nell’economia: attività commerciali ripetitive ed improprie del Centro Storico.
Eliminare l’abusivismo commerciale in ogni sua forma e dimensione. Con le eccezioni determinate dalla tradizione come: gli ambulanti ebrei autorizzati nel 1911 da una bolla di Pio X a vendere ricordi ai turisti.
Mantenere e favorire la presenza delle attività tutelate quali quelle commerciali, artigianali ed artistiche in base al principio: un centro storico privo di attività creative è condannato ad un declino definitivo.
Adottare, per ogni opera da realizzare e per ogni attività di interesse pubblico, la Migliore Tecnologia Disponibile, generalmente nota come: BAT-Best Available Technology, avviando sinergie con attività collegate e servizi.

10.TURISMO
Ampliare e differenziare l’offerta turistica, proponendo itinerari e siti che non rientrino nella routine degli operatori turistici e consentendo la conoscenza dei molteplici beni culturali e ambientali presenti nella città.
Disciplinare la presenza del Turismo giornaliero, che non porta alcun beneficio economico alla città ma aumenta le condizioni di pressione e consumo a cui è sottoposto il patrimonio storico ed archeologico del Centro Storico. Di conseguenza regolamentare l’ingresso e la sosta dei pullman fuori dal Centro Storico - come avvenne in occasione del Giubileo del 2000 - ed imponendo forme di compensazione per l’uso anomalo delle risorse e dei servizi offerti dalla città.
Regolamentare, per gli aspetti di competenza comunale, il proliferare delle attività di ricezione turistica extra-alberghiera quali B&B, Case vacanze, controllandone il numero e la legittimità con verifiche continue e rigorose sul rispetto delle regole per non svantaggiare le
attività legittime.





Roma, 21 Maggio 2015


UNA SERIE DI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE: DAL 21 OTTOBRE PARTONO LE VISITE ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DEL GIARDINO DI ROMA




Cari lettori volete saperne di più sulla storia del giardino di Roma dall'Impero romano passando per il Medioevo, il Rinascimento ed il Barocco, fino ad arrivare al giardino moderno? Cliccando qui  http://www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/la-scuola/storia-del-giardino-visite-botaniche-ai-giardini-roma potrete fare questo straordinario viaggio di 8 visite accompagnati da due Ciceroni d'eccezione: Bruno Filippo Lapadula, Consigliere di Italia Nostra Roma, architetto, urbanista e ambientalista, e Bruna Pollio, biologa esperta di botanica orticola.
Le visite avvengono nell'ambito del Festival del Verde e del Paesaggio.


mercoledì 12 ottobre 2016

ITALIA NOSTRA E LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELL’UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA” OFFRONO UNA COLLABORAZIONE PER LA CONSERVAZIONE DELL’IDENTITÀ DEI LUOGHI COLPITI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO

Comunicato Stampa

Roma, 11.10.2016

ITALIA NOSTRA E
LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELL’UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA” 
OFFRONO UNA COLLABORAZIONE PER LA CONSERVAZIONE DELL’IDENTITÀ DEI LUOGHI COLPITI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO


Italia Nostra Onlus rinnova la solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto nel Reatino.
L’Associazione è consapevole che, al dolore per la perdita dei propri cari, in questi mesi, è seguita la paura di nuovi crolli e il timore che si sbriciolino anche i luoghi rimasti in piedi dopo la tragedia dello scorso 24 agosto.
È con questo spirito che Italia Nostra Roma e Lazio hanno avviato una collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio e con la Scuola di Specializzazione in Beni Artistici e Storici della “Sapienza” Università di Roma al fine di mettersi a disposizione del Commissario Straordinario, dei Sindaci e delle Comunità colpite dal sisma.


Ciò per poter offrire idee e proposte orientate a una rispettosa ricostruzione che affronti, insieme con quello della sicurezza, il complesso tema della conservazione dell'identità dei luoghi colpiti dal sisma.

martedì 11 ottobre 2016

APERTURA AL PUBBLICO DELLA TENUTA DI CASTEL PORZIANO, I VOLONTARI DI ITALIA NOSTRA ROMA REALIZZANO, A VENTI ANNI DALLA MORTE, IL SOGNO DI ANTONIO CEDERNA: RICONCILIARE GLI ITALIANI CON LA NATURA.



L'apertura al pubblico, da circa un mese, della Tenuta di Castel Porziano è per Italia Nostra, ed in particolare per la Sezione di Roma, il modo più significativo per ricordare Antonio Cederna nel ventennale della scomparsa.
Questa iniziativa è di fondamentale importanza perchè ha consentito di aprire al pubblico un’ area di grandissima dimensione, circa 6 mila ettari, un polmone verde fondamentale per il territorio in perfette condizioni di cui già dal 1970 Antonio Cederna


sul
Corriere della Sera ne invocava l’apertura al pubblico:

  “…. L’apertura al pubblico di Castelporziano assumerà un grande significato urbanistico, culturale, sociale. La tenuta, infatti, assieme a Castel Fusano e Capocotta, costituisce praticamente l’ultima grandiosa testimonianza di quelle che furono le selve impenetrabili che una volta ricoprivano quasi tutto il litorale tirrenico. Alla meravigliosa consistenza naturalistica si aggiunge il valore storico archeologico. Si presenta, oggi, un’occasione che possiamo definire storica: se si agirà con la dovuta competenza e maturità culturale, può cominciare da qui la riconciliazione degli italiani con la natura, con conseguenze sulla situazione generale”.

Italia Nostra ha aderito con entusiasmo al progetto di riapertura della Tenuta di Castelporziano da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Numerosi sono, infatti, i volontari dell’Associazione e, in particolare, della sezione di Roma, che sono diventati  Ciceroni per il percorso storico artistico.
In particolare curano le visite guidate al Castello (piazzale, orologio, cortile), al Museo Archeologico, il Palazzo Presidenziale, al Museo Storico delle Carrozzela chiesa di San Filippo Neri, la Coffee House e l’annessa limonaia, il giardino storico della Regina, il lavatoio, l’antico fontanile, la visita del roseto. 

Qualche informazione in più sul percorso storico- artistico della Tenuta di Castel Porziano:

dal 20 settembre all’11 dicembre 
e dal 17 gennaio all’11 giugno

 martedì, sabato e domenica 
  orari: 10:15 e 10:30

Per maggiori informazioni su prenotazioni e percorsi http://palazzo.quirinale.it/residenze/visitacastelporziano/prenotaCP.html

Share

Twitter Facebook Digg Stumbleupon Favorites More